Rodi Garganico
- Alba Living
- 6 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 apr
Rodi Garganico è un centro balneare del Promontorio del Gargano, con case bianche che si stagliano sul mare turchese. Il centro storico è un dedalo di vicoli e scalinate su cui spicca il Castello, storica residenza di Federico d’Aragona.
Caratteristici grandi comignoli dalla forma sempre diversa, emergono dai gruppi di case dell'antico villaggio di pescatori, con piazzette ed incroci colorati di botteghe, ristorantini con i tavoli all’esterno, animati da turisti e musicanti.

Il porto turistico di Rodi Garganico è stato recentemente rinnovato ed è un centro per manifestazioni oltre ad essere perfettamente funzionale per le attività di diporto.
Sulla darsena negozi bar ed altre attività

Il territorio di Rodi Garganico è un giardino di agrumeti che arriva fino al mare; era il punto di incontro tra i veneziani ed i popoli slavi che sbarcavano ogni giorno per commerciare arance e limoni. Lustrino e gentile sono le varietà del limone “femminiello del Gargano” che producono frutti durante tutto l’anno, la “bionda” e la “duretta” erano le arance dolci di aprile e di dicembre e gennaio, che nel 1800 raggiungevano l’America su bastimenti che navigavano per un mese!
Per pubblicizzare le attività di esportazione, a Rodi Garganico si stampavano volantini e locandine e piccole carte veline che si usavano per incartare ciascun limone, trasportato all’interno di cassette di legno di faggio; le famiglie trasformarono in tenute agricole le grandi case di campagna; oggi sono diverse le aziende che continuano la tradizione.

Il prezioso olio del Gargano proviene da una particolare varietà di olive, la Ogliarola Garganica, da cui si ottiene un prodotto fragrante e molto saporito.

Uno dei prodotti tipici più preziosi è il Caciocavallo Podolico del Gargano, prodotto esclusivamente da vacche podoliche, che pascolano libere, con sistemi tradizionali e necessita anni di stagionatura.

cosa vedere:
Il santuario settecentesco della Madonna della Libera, è dedicato alla Protettrice raffigurata in una preziosa icona oggetto di culto e devozione, numerosi ex voto testimoniano miracoli ricevuti in tanti anni; la piccola cappella di campagna era insufficiente per ricevere i tanti fedeli che decisero di costruire un Santuario in stile barocco pugliese, impreziosito nell’800 da uno splendido altare marmoreo;

Comments